Web marketing: cos’è e a cosa serve
Oggi la comunicazione è sempre più spesso mediata dalla tecnologia digitale e veicolata sul web. Il marketing online o web marketing è quindi diventato un elemento irrinunciabile in qualsiasi strategia di comunicazione.
Il web marketing è una branca del marketing che prevede l’utilizzo di tecniche e strumenti per comunicare online e sviluppare opportunità di business sul web. Per fare ciò, il web marketing si avvale di un’ampia gamma di attività e strumenti. La conoscenza di questi strumenti permette di convertire le iniziative online in vendite e contatti e di integrare il marketing online e offline in modo efficace.
Una valida strategia di web marketing richiede:
- l’individuazione dei canali digital su cui investire tempo e risorse.
- una pianificazione delle attività online con la definizione di un calendario editoriale.
- il monitoraggio in tempo reale dei risultati delle iniziative sul web.
- l’identificazione delle campagne di comunicazione da intraprendere per fidelizzare i propri utenti e accrescere la brand reputation.
Strumenti e strategie di web marketing
Il web marketing è in costante crescita perché consente di ottenere risultati misurabili con investimenti più contenuti rispetto alle attività pubblicitarie tradizionali su stampa, radio e tv. La padronanza degli strumenti di web marketing, unita alla conoscenza delle dinamiche della comunicazione online, consente di sviluppare progetti di marketing in grado di valorizzare la reputazione del marchio e incrementare gli obiettivi di business.
Il marketing online si dirama sua volta in:
Social Media Marketing
Il social media marketing è la branca del web marketing che si occupa di dare visibilità ad iniziative promozionali su social media e su altre comunità virtuali. Nella definizione di una strategia di social media marketing è fondamentale scegliere il canale social più adatto al target a cui ci rivolgiamo e agli obiettivi che vogliamo raggiungere. Di seguito un elenco dei più importanti social network e delle loro principali finalità:
Social network per stringere contatti
e.g. Facebook
Piattaforme di microblogging
e.g. Twitter, Tumblr
Social network professionali
e.g. LinkedIn, Slideshare
Social network per condividere immagini
e.g. Instagram, Snapchat, Pinterest, Flickr
Social network per condividere video
e.g. YouTube, Vimeo, Tik Tok
Content Marketing
Il content marketing è una forma di marketing strategico basata sulla creazione e sulla divulgazione di contenuti di qualità. Contenuti di valore permettono infatti di attirare clienti sul proprio sito web o social network e mantenere con loro una relazione stabile e fruttuosa nel tempo. Tali contenuti possono consistere in video, articoli, infografiche, guide, webinar e tanto altro.
In-bound Marketing
L’in-bound marketing è un approccio di marketing che permette di essere trovati da potenziali clienti (outside-in), tramite l’offerta di contenuti utili e interessanti. Questa strategia di marketing è in contrasto con l’out-bound marketing (inside-out), che si basa su un messaggio promozionale rivolto direttamente al cliente.
Per questo l’in-bound viene definito come Permission marketing, mentre l’out-bound come Interruption marketing. Nel primo caso, infatti, gli utenti vengono coinvolti e attirati da contenuti utili e di valore, mentre nel secondo caso vengono interrotti da un messaggio promozionale.
Nell’inbound marketing è quindi fondamentale allineare i contenuti pubblicati agli interessi degli utenti per favorire il traffico in entrata e fidelizzare il pubblico nel tempo. Per questo è necessario pubblicare:
- il contenuto giusto
- sul canale giusto
- al momento giusto
Per coinvolgere e attirare i potenziali clienti, l’in-bound marketing utilizza diversi strumenti, tra cui:
- contenuti di qualità “content is the King”: alla base di qualsiasi strategia di inbound marketing.
- SEO: search engine optimization
- email marketing
- social media marketing
- SEM: search engine marketing
Grazie all’in-bound marketing, possiamo imparare sempre di più sul pubblico che ci segue e sui suoi bisogni. In questo modo possiamo personalizzare le informazioni per offrire contenuti utili tramite il canale di comunicazione più appropriato al momento giusto. Per concludere, nell’inbound marketing, oltre al contenuto, è fondamentale il contesto e il momento in cui viene tale contenuto viene proposto.
Per tutti questi motivi l’inbound marketing è molto apprezzato dalle persone e qualsiasi organizzazione, ente o azienda può trarne beneficio per comunicare con utenti interessati alle sue attività o con clienti potenziali o esistenti.
Web advertising
L’online advertising o pubblicità online utilizza il web per veicolare messaggi di marketing promozionale ad utenti e potenziali clienti.
Un progetto di web advertising strutturato prevede:
- un editore che ospita le inserzioni pubblicitarie tra i suoi contenuti online, offrendo spazi dedicati sul suo sito, blog o newsletter.
- un inserzionista che fornisce gli annunci da visualizzare.
- un professionista della comunicazione che crea le inserzioni da visualizzare e progetta campagne promozionali ad hoc.
- una piattaforma online legata ad un server che fornisce le statistiche relative alle visite e traccia visualizzazioni e click effettuati sulle diverse tipologie di annunci online.
La pubblicità sul web si avvale di diversi strumenti tra cui:
- email marketing
- search advertising
- social media advertising
- display advertising (banner tradizionali, video display e nuovi formati native e recommendation widget)
- mobile advertising
- remarketing