Taggato: la manipolazione linguistica

Manipolazione lingustica: tecniche e strategie

La manipolazione linguistica: tecniche e strategie – II parte

In questo secondo articolo dedicato alla manipolazione linguistica, vi presenterò alcune tecniche e strategie per influenzare l’opinione pubblica usate dai mezzi di informazione e nei dibattiti politici . 1. Frasi in forma negativa Per capire la potenza di questa tecnica di manipolazione linguistica, proviamo a percepire l’impatto che hanno su di noi due frasi che esprimono lo stesso concetto, ma una in forma positiva e la seconda in forma negativa. «Luca è innocente» «Luca non è colpevole» Anche se da un punto di vista logico le due frasi sono equivalenti, di fronte alla seconda frase siamo più portati a dare una valutazione negativa di Luca. Questo avviene perché la nostra mente elabora con maggiore difficoltà una frase in forma negativa...

La manipolazione linguistica: tecniche e strategie - I parte

La manipolazione linguistica: tecniche e strategie – I parte

Sai riconoscere la manipolazione linguistica, ovvero le tecniche e le strategie per influenzare le decisioni e i comportamenti altrui attraverso le parole? Gli stratagemmi su cui si basa la manipolazione linguistica generano forme di condizionamento sottili, ma molto efficaci. Nonostante ciò, nella vita di ogni giorno siamo spesso convinti di decidere in totale autonomia e di riuscire a riconoscere condizionamenti e tentativi di manipolazione… Ma è davvero così?