Storytelling aziendale: il racconto del brand

Lo storytelling aziendale permette di costruire il racconto di un brand e l’identità di un’impresa. Per farlo usa due ingredienti fondamentali: content marketing e discorso narrativo.
Lo storytelling aziendale crea una cornice in cui ogni prodotto si definisce e acquista valore attraverso la storia, il talento e il coraggio delle persone che lo hanno realizzato. Questa tecnica di comunicazione è il punto di arrivo e consolidamento di una strategia di marketing matura e rivela come un’azienda:
- comunica e si racconta.
- percepisce il mercato e lo descrive.
- si percepisce e di riflesso, si propone a clienti, collaboratori e partner.
Un progetto di storytelling aziendale ha effetti concreti sul business. Ma questo non deve indurre a classificarlo come una semplice attività di marketing strategico.
Lo storytelling d’impresa è una vera e propria operazione culturale che consente all’azienda di avvicinarsi al pubblico e, con l’ausilio dei social media, creare una community. Così la narrazione si esprime in tutta la sua efficacia e colma la distanza tra azienda e clienti tramite la comunanza di valori ed esperienze.
All’interno di un progetto di marketing etico, lo storytelling di un marchio parte dalla comprensione dei bisogni e delle difficoltà delle persone a cui si rivolge e dalla ricerca di una soluzione di valore. Questo tipo di comunicazione permette a un’azienda di affermarsi e consolidarsi nell’immaginario collettivo, oltre che sul mercato.
Storytelling aziendale: il racconto di un brand e l’identità di marca
L’utilità e l’efficacia del discorso narrativo applicato al marketing e alla comunicazione d’impresa è evidente nelle scelte di comunicazione di brand conosciuti e affermati, ma non solo. Barilla, Lavazza, Mulino Bianco e Lego sono solo alcuni tra i più noti brand che hanno fatto tesoro dello storytelling.
Attraverso lo storytelling, un’impresa può raccontare e condividere sfide, successi e valori.
“Dove c’è _____, c’è casa”,
“_____. Più lo mandi giù. Più ti tira su”.
“Altissima. Purissima. _____”.
“L’uomo del _____ ha detto sì”.
Quanti di voi hanno indovinato i brand associati a questi slogan? E quanti di voi, mentre li leggevano, hanno visualizzato immagini, jingle, storie e racconti associati a quei prodotti?
Questo dimostra come un racconto d’impresa permetta a un’azienda di costruire una memoria narrativa e far sopravvivere il brand nell’immaginario collettivo anche a distanza di anni.
Il significato dello storytelling marketing è quindi comunicare al mondo la personalità del brand, dando senso e coerenza a qualsiasi comunicazione rivolta al mercato.
La narrazione diventa così uno strumento essenziale per la comunicazione istituzionale, aiutando a costruire un’identità aziendale forte e memorabile.
Comunicare obiettivi e valori aziendali attraverso storie e immagini coinvolgenti permette di trasmettere sensazioni ed emozioni che si imprimono nella memoria. In questo modo si creano le basi per interazioni future.
Storytelling aziendale: racconto del brand e content marketing
Ciò nonostante, la frammentazione di miti e simboli e l’abbassamento della soglia di attenzione davanti ad una moltitudine di stimoli vede oggi prevalere comunicazioni brevi e d’impatto. Questi cambiamenti si osservano anche nella trasformazione degli spot pubblicitari che fino a qualche decennio fa erano veri e propri cortometraggi e oggi sono spesso rapide incursioni promozionali dai toni sguaiati.
Ma al contrario di quanto possa sembrare, queste tendenze rendono lo storytelling ancora più decisivo per la credibilità di un marchio. Molte aziende lo hanno compreso e stanno recuperando lo storytelling per rafforzare l’identità e la riconoscibilità dei propri prodotti e servizi.
I brand che vogliono affermarsi in un mercato competitivo hanno bisogno di raccontare la propria storia ed esprimersi con una comunicazione forte e creativa. Lo storytelling aziendale permette di distinguersi e creare una relazione di fiducia con i propri interlocutori. Al contrario, limitarsi a produrre messaggi promozionali insistenti significa spesso essere dimenticati in mezzo a una moltitudine di cloni.
Content marketing e discorso narrativo sono le basi dello storytelling aziendale. Il Content marketing insegna che producendo contenuti di qualità per descrivere i vantaggi di prodotti o servizi è possibile coinvolgere i lettori e farli diventare potenziali clienti. Tuttavia, il collante di una strategia di content marketing efficace e durevole nel tempo è il discorso narrativo.
Il processo di narrazione aziendale costruisce il pensiero e l’identità di un’impresa, creando valore. Una strategia di content marketing abbinata a un piano di storytelling aziendale permette quindi a un’impresa di distinguersi da competitor che usano strategie di comunicazione più prevedibili.
Come creare una narrazione aziendale efficace

La struttura di base di una narrazione aziendale che emoziona e coinvolge non è molto distante da quella delle storie che conosciamo dall’alba dei tempi.
Fin da quando ha avuto la capacità di comunicare, l’uomo ha creato fiabe, storie, aneddoti e miti. Queste hanno contribuito alla costruzione di un immaginario collettivo fatto di personaggi, azioni, conflitti e insegnamenti morali.
Oggi, anche grazie alla diffusione dei canali digitali, lo storytelling permette a un’impresa di organizzare vicende e contenuti in una cornice narrativa emozionante. Questo rende la storia di un’impresa e i valori che la guidano facili da ricordare e condividere, creando un senso di vicinanza.
Per questo, un storia aziendale efficace deve contenere elementi che assicurano una connessione emozionale con il pubblico. Gli elementi centrali di qualsiasi storia e quindi anche di una strategia di storytelling aziendale possono essere riassunti in:
1. problema: la storia inizia quando c’è un problema da risolvere o un ostacolo da superare. Nello storytelling aziendale, il problema riguarda un gruppo di persone che hanno bisogno di trovare una soluzione a una o più difficoltà.
2. dilemma: è il punto di ogni storia in cui il protagonista compie scelte che creano il flusso degli eventi e gli permettono di avviare la sua impresa.
3. impresa: è lo svolgersi degli eventi che accompagnano il protagonista verso il raggiungimento del suo obiettivo.
4. raggiungimento dell’obiettivo: la risoluzione di ogni storia che permette di tornare ai momenti che precedono il dilemma con maggiori consapevolezze e risorse. Ogni storia aziendale ha bisogno di esplicitare questa risoluzione, che è fatta di precise scelte e di messaggi efficaci che ne sottolineano i benefici.
I vantaggi dello storytelling aziendale
I vantaggi di una strategia di storytelling aziendale sono quindi significativi. Tra i principali effetti di una solida strategia di storytelling d’impresa troviamo:
- una nuova percezione del brand da parte di mercato, fornitori e collaboratori.
- una maggiore efficacia nella comunicazione di valori e obiettivi aziendali.
- un piano editoriale più creativo ed efficace: lo storytelling marketing aiuta a rafforzare le strategie di content marketing rendendo qualsiasi contenuto più diretto e facile da ricordare.
- un tono di voce aziendale coerente nel tempo.
- un miglior posizionamento del brand.
- una maggiore disponibiltà di contenuti creativi per web, newsletter e social network.
- una fonte di ispirazione per la realizzazione di storyboard di video aziendali e altre attività di comunicazione.
In breve, lo storytelling non è solo una leva per potenziare la strategia di comunicazione aziendale, ma un mezzo insostituibile per costruire l’identità di un marchio e creare un legame forte e duraturo tra azienda e clienti.