Content editing e proofreading: Revisione e ottimizzazione di contenuti multimediali

Content editing e proofreading

Content editing e proofreading includono diverse attività tra cui la correzione e revisione di bozze e l’ottimizzazione di contenuti testuali per i motori di ricerca.

La revisione di testi e il content editing sono quindi passaggi fondamentali nel processo di redazione di contenuti multimediali destinati a diversi canali di comunicazione.

Content editor: cosa fa?

L’editor di testi è il primo filtro tra l’autore di un’opera (saggio, testo di narrativa, articolo su riviste/quotidiani, contenuti web, newsletter) e le case editrici, redazioni o siti web su cui verrà pubblicata. L’editor di testi si occupa quindi di content editing e proofreading.

Spesso il content editor si affianca agli autori o al copywriter, dando il proprio contributo per migliorare l’opera. L’editor cura la revisione dei testi per verificarne la correttezza e migliorarne la chiarezza formale e stilistica. Tuttavia non si limita ad una semplice revisione, ma ottimizza i contenuti adattandoli al contesto e creando valore aggiunto. Nel dettaglio, il content editor si occupa di:

  • revisione di stile e contenuti: propone all’autore correzioni relative a contenuti, tone of voice e stile comunicativo.
  • revisione di traduzioni: controlla l’accuratezza delle traduzioni di testi da altre lingue verso l’italiano, correggendo errori e imprecisioni e confrontandosi direttamente con il traduttore del testo. L’editor che svolge questa attività deve avere un’ottima conoscenza della lingua di origine del testo da pubblicare.
  • correzione di bozze: identifica e corregge gli errori di battitura, punteggiatura, grammatica, sintassi presenti nel testo. È fondamentale una buona conoscenza dei software di scrittura (es. Word, LibreOffice).
  • adattamento dei contenuti al canale di comunicazione selezionato.
  • impaginazione: controlla e uniforma l’impaginazione del testo prima della stampa, in base alle indicazioni della casa editrice o della redazione. È necessaria una buona conoscenza dei software di impaginazione (es. InDesign).

Content editing per il web: il web editor

Nel campo del web marketing, la figura che si occupa dell’editing di contenuti multimediali destinati alla pubblicazione online è il web editor, spesso chiamato anche web content editor o redattore web.

Il web editor cura la redazione e la revisione di contenuti (testi, video, immagini) pubblicati su siti web, blog, piattaforme di e-commerce e social network. Il web editor si occupa dell’organizzazione dei contenuti preparati dal web writer e della loro revisione prima della pubblicazione online.

In particolare, il web editor:

  • fa il controllo SEO e rielabora i testi per ottimizzarli per i motori di ricerca.
  • crea e inserisce i metatag title e metadescription.
  • inserisce e controlla i link interni ed esterni all’interno dei contenuti web
  • adatta e ottimizza immagini, video e altri contenuti multimediali

L’attività del web editor si rivolge quindi a diverse tipologie di contenuti: articoli per siti e blog, post e immagini per social network, contenuti per newsletter e piattaforme di e-commerce.

In sintesi: le competenze e gli strumenti di web editing permettono di ottimizzare e arricchire i contenuti multimediali pubblicati online, aumentando l’engagement e migliorando l’esperienza di navigazione degli utenti.