Categoria: Content editing
In questa sezione del blog, pubblicherò articoli e news dedicati a content editing, web editing, correzione di bozze e proofreading.
Content editing e proofreading includono diverse attività tra cui la revisione di bozze e l’ottimizzazione di contenuti testuali per i motori di ricerca. Sono quindi passaggi fondamentali nel processo di redazione di contenuti multimediali per diversi canali di comunicazione.
Cosa fa un editor di testi?
L’editor di testi è il primo filtro tra l’autore di un contenuto testuale e le case editrici, redazioni o siti web su cui verrà pubblicata. L’editor cura la revisione dei testi per verificarne la correttezza e migliorarne la chiarezza formale e stilistica.
Più nel dettaglio, l’editor di testi si occupa di:
- revisione di stile e contenuti
- revisione di traduzioni
- correzione di bozze
- impaginazione
Content editing per il web: il web editor
Sul web la figura che si occupa dell’editing di contenuti multimediali destinati alla pubblicazione online è il web editor.
Il web editor si occupa infatti della redazione e revisione di contenuti di siti web, blog, piattaforme di e-commerce, newsletter e social network. In particolare, il web editor cura l’organizzazione e la revisione dei contenuti preparati dal web writer prima della loro pubblicazione. L’attività del web editor si rivolge quindi a diverse tipologie di contenuti
Le competenze del web editor permettono di ottimizzare diverse tipologie di contenuti multimediali pubblicati online: testi, video, immagini, tutorial e molto altro. L’intervento del web editor migliora l’engagement, l’esperienza di navigazione degli utenti e il posizionamento sui motori di ricerca.
Spesso i termini editing e proofreading vengono usati in modo interscambiabile, come se fossero sinonimi. Tuttavia conoscere le definizioni di editing e proofreading, cosa sono e come si differenziano è indispensabile per chi si occupa dello sviluppo di testi e prodotti editoriali. Per prima cosa è importante sapere che si riferiscono a fasi diverse dello stesso processo: quello che conduce alla pubblicazione di contenuti di successo, che si tratti di articoli, romanzi o pagine web.
L’efficacia e la qualità della revisione di testi e dell’attività di content editing dipende da un metodo di lavoro coerente e ben strutturato e dal rispetto di precise regole. Le regole essenziali della revisione di testi coinvolgono diversi elementi, sostanziali e formali, e permettono di svolgere una revisione accurata e proficua. Se svolta in modo corretto, la revisione di testi crea infatti valore e potenzia l’efficacia espressiva di qualsiasi contenuto testuale. Per questo è importante conoscere le regole essenziali della revisione di testi e le basi del content editing. Sebbene tutte le regole che presento in questo articolo siano applicabili anche al mondo online, la produzione di contenuti testuali per il web richiede una serie di ulteriori verifiche e controlli...