Autore: Francesca Sorrentino

Così fan tutti: il conformismo sociale

Così fan tutti: il conformismo sociale

Tutti sappiamo cos’è il conformismo sociale e il “così fan tutti”… ma quanti riescono a valutare con lucidità quanto spazio e potere concedergli? In quanti capiscono in che misura plasma la nostra vita, scelta dopo scelta?

Il conformismo sociale ci segue come un’ombra durante le nostre giornate. Ogni volta che osserviamo una situazione, giudichiamo un comportamento o prendiamo una decisione.

Come esseri umani siamo conformisti naturali. Questo soddisfa bisogni primari, come avviene in parte nel mondo animale. Primo tra tutti il bisogno di essere accettati dal gruppo. Questo aumenta infatti le nostre possibilità di sopravvivenza, soprattutto in contesti ostili o in momenti critici.

Ma fino a che punto la nostra naturale indole conformista è in grado di manipolare la realtà e compromettere la nostra capacità di giudizio? 

Hate speech: il linguaggio dell'odio

Hate speech e narcisismo: le forme della disconnessione

Nel suo uso più comune, l’espressione inglese hate speech (incitamento all’odio) fa riferimento a espressioni, soprattutto verbali, che comunicano violenza e disprezzo verso alcune categorie di individui o minoranze. L’hate speech ha spesso come bersaglio gruppi o soggetti con precise origini etniche, orientamenti politici, credenze religiose e inclinazioni sessuali. Ma non si limita a questi casi e può essere usato per qualsiasi persona o gruppo che venga ritenuto “meritevole di disprezzo”. Chi lo utilizza si percepisce come del tutto distinto e separato da coloro a cui rivolge queste espressioni. Come potremmo infatti percepire una qualsiasi connessione tra noi e ciò che vorremmo distruggere?

Il potere della parola scritta: la scrittura empatica

Il potere della parola scritta: la scrittura empatica

La scrittura empatica supera le barriere naturali della comunicazione scritta per creare un legame con il lettore. La sensazione di vicinanza che si sviluppa attraverso questa forma di comunicazione consente di connettersi con chi legge e mantenere la sua attenzione. Questa connessione apre un canale per trasmettere messaggi che possono far riflettere e innescare un cambiamento. Oltre il tempo e lo spazio.

Obbedienza all'autorità: l'esperimento di Milgram

Manipolazione e obbedienza: l’esperimento di Milgram

L’esperimento di Milgram è un esperimento di psicologia sociale condotto per la prima volta nel 1961 dallo psicologo americano Stanley Milgram, da cui prende il nome. Obiettivo dell’esperimento: studiare il comportamento di soggetti ai quali una figura autoritaria, nel caso specifico uno scienziato, ordina di eseguire azioni in conflitto con i propri valori etici.

Il linguaggio del limite_ragazza alla finestra

Il linguaggio del limite

Il Covid 19 sta creando nuovi linguaggi e forme espressive. Il linguaggio del limite segna il passaggio dalla libertà sconfinata a una vita recintata anche nel nostro modo di comunicare. I cambiamenti nel rapporto tra senso del limite, libertà e legittimazione di comportamenti individuali e collettivi si imprimono nel nostro modo di parlare. Dal linguaggio del limite si sviluppa una nuova narrativa del confine che plasma la nostra visione del mondo. Coprifuoco, zona rossa, chiusure forzate, restrizioni agli spostamenti, limiti orari, quarantena, lock-down. Con le restrizioni legate al Covid 19, il linguaggio del limite si fa largo in un orizzonte mentale che sembrava avere ben pochi confini. No limit, all you can eat, giga illimitati, mercato libero, duty free, all...

Manipolazione lingustica: tecniche e strategie

La manipolazione linguistica: tecniche e strategie – II parte

In questo secondo articolo dedicato alla manipolazione linguistica, vi presenterò alcune tecniche e strategie per influenzare l’opinione pubblica usate dai mezzi di informazione e nei dibattiti politici . 1. Frasi in forma negativa Per capire la potenza di questa tecnica di manipolazione linguistica, proviamo a percepire l’impatto che hanno su di noi due frasi che esprimono lo stesso concetto, ma una in forma positiva e la seconda in forma negativa. «Luca è innocente» «Luca non è colpevole» Anche se da un punto di vista logico le due frasi sono equivalenti, di fronte alla seconda frase siamo più portati a dare una valutazione negativa di Luca. Questo avviene perché la nostra mente elabora con maggiore difficoltà una frase in forma negativa...

Editing e proofreading: cosa sono e come si differenziano

Editing e proofreading: cosa sono e come si differenziano

Spesso i termini editing e proofreading vengono usati in modo interscambiabile, come se fossero sinonimi. Tuttavia conoscere le definizioni di editing e proofreading, cosa sono e come si differenziano è indispensabile per chi si occupa dello sviluppo di testi e prodotti editoriali. Per prima cosa è importante sapere che si riferiscono a fasi diverse dello stesso processo: quello che conduce alla pubblicazione di contenuti di successo, che si tratti di articoli, romanzi o pagine web.

La manipolazione linguistica: tecniche e strategie - I parte

La manipolazione linguistica: tecniche e strategie – I parte

Sai riconoscere la manipolazione linguistica, ovvero le tecniche e le strategie per influenzare le decisioni e i comportamenti altrui attraverso le parole? Gli stratagemmi su cui si basa la manipolazione linguistica generano forme di condizionamento sottili, ma molto efficaci. Nonostante ciò, nella vita di ogni giorno siamo spesso convinti di decidere in totale autonomia e di riuscire a riconoscere condizionamenti e tentativi di manipolazione… Ma è davvero così?